|
LA SARDENAIRA |
|
 |
Ingredienti:
500 gr di farina
1/2 panetto di lievito di birra,
1/2 bicchiere d'acqua mescolato con 1/2 di latte,
olio extra vergine di oliva Ranise ,
pomodori pelati,
sale,
cipolla,
basilico,
aglio,
acciughe,
olive taggiasche,
capperi.
Preparazione:
Mescolare gli ingredienti e lavorarli creando un impasto simile alla focaccia e, come per quest'ultima, coprirlo e farlo riposare; lasciar lievitare almeno due ore. Preparare il sugo con i pomodori lasciandoli al dente, con abbondante cipolla tagliata a listarelle, aglio e basilico.
Stendete la pasta della sardenaira in una teglia precedentemente "oliata", fate piccoli bordini e mettete sopra all'impasto abbondante sugo; la sardenaira va arricchita poi con le acciughe qui e là, le olive taggiasche, qualche cappero, qualche spicchio d'aglio lasciato nella sua buccia, qualche goccia d'olio ed infornare a 200° lasciando cuocere circa 30 min.
|
 |
|
TROFFIE AL PESTO ALLA GENOVESE CON PINOLI, FAGIOLINI E PATATE |
|
 |
Ingredienti:
350 gr. di trofie,
200 gr. di fagiolini verdi,
2 patate grandi, 50 gr. di basilico,
15 gr di pinoli ,
30 gr. di pecorino,
70 gr di Parmigiano Reggiano,
2 spicchi di aglio,
2 bicchieri di olio extravergine di oliva Ranise, sale q.b.
Preparazione:
Staccate le foglie di basilico dai rametti e lavatele bene e asciugatele. Pulite e lavate i fagiolini verdi e tagliateli a pezzi. Sbucciate e lavate le patate e fatele a dadini di circa 1cm X 1cm. Mettete sul fuoco una pentola capiente con l'acqua, quando bolle salatela, versate 1 cucchiaio di olio e gettatevi dentro i fagiolini, le patate a dadini e le trofie (tempo di cottura circa 18'). Nel frattempo mettete nel mortaio il basilico precedentemente lavato ed asciugato, gli spicchi d'aglio, i pinoli, il pecorino, il parmigiano, un poÕ di sale e un buon bicchiere di olio. Tritate il tutto ed aggiungete ancora olio fino ad ottenere un bel pesto cremoso. A cottura ultimata, scolate le trofie con i fagiolini e le patate e conditele con il pesto.
|
 |
|
STOCCAFISSO BRANDACUJUN |
|
 |
Ingredienti:
1,2 kg di stoccafisso già ammollato
1/2 kg di patate
50 g di pinoli
2 spicchi di aglio
2 limoni
1 cipolla
prezzemolo
1 bicchiere di olio extra vergine di oliva Ranise
sale e pepe q.b.
Preparazione:
Lessate lo stoccafisso con le patate e la cipolla.
Nel frattempo preparate una salsa possibilmente
pestando nel mortaio l’aglio, i pinoli e il prezzemolo. Unitevi il succo dei limoni e l’olio, e poi regolate di sale e pepe.
Scolate lo stoccafisso e le verdure. Eliminate le lische e la pelle dello stoccafisso e sminuzzatelo, tagliate in pezzetti anche le patate e le cipolle.
Mettete il tutto in una casseruola, distribuitevi sopra la salsa. Coprite la casseruola con un coperchio, fermatelo, ed iniziate a scuotere energicamente la casseruola fino ad ottenere una crema.
Servite lo stoccafisso brandacujun caldo accompagnato da fette di pane casereccio leggermente tostato.
|
 |
|
CONIGLIO IN CASSERUOLA CON OLIVE |
|
 |
Ingredienti:
per 4 persone
1 coniglio, possibilmente nostrano disossato
timo
rosmarino,
salvia
2 spicchi d’aglio in camicia
pinoli e olive taggiasche
olio extra vergine di oliva Ranise
vino bianco.
Preparazione:
Versare sul fondo della pentola (preferibilmente in terracotta, altrimenti di alluminio) l'olio extra vergine di oliva Ranise, unire le erbe aromatiche e l’alloro, e lasciare rosolare brevemente sulla fiamma media. In seguito aggiungere i pinoli. Unire il coniglio, disossato e ben lavato, lasciarlo rosolare su tutti i lati e poi aggiungere un bicchiere di vino bianco, di buona qualità. Alzare la fiamma e far sfumare il vino, e aggiungere acqua fino a coprire la carne.
Lasciare cuocere scoperto per circa un’ora e mezza, sino a che la carne non arrivi a cottura senza dimenticare di aggiungere le olive negli ultimi 5 minuti.
|
 |
|