Descrizione
Al peperoncino: perfetto per condire le penne all’arrabbiata si presta benissimo anche per insaporire ogni piatto e per dare un po’ di piccantezza alla pizza.
All’aglio: da assaporare su bruschette, pasta, pizza, insalate ma anche su arrosti sia di carne che di pesce, minestroni, verdure crude e cotte.
Alle erbe: molto versatile, è adatto per condire di tutto: insalate, pesce, formaggi, primi, minestre, pizze, legumi…
Al limone: ideale per insaporire piatti a base di pesce, insalate, verdure e in tutti i casi in cui la ricetta richieda l’aroma del limone, come sul carpaccio di carne o di pesce.
Al tartufo bianco: trasforma con classe un semplice piatto di uova al tegame ma è delizioso anche sul carpaccio, nella fonduta e per condire i primi piatti.
Al tartufo nero: ottimo a crudo o appena scaldato per condire uova al tegame, tartare, formaggi, risotti e primi piatti in genere.
Al basilico: ideale complemento di sughi delicati, leggeri ed estivi. Ottimo sulla pasta, nel minestrone e per accompagnare il pomodoro fresco nelle insalate o sulle bruschette.
Al rosmarino: perfetto per esaltare il sapore di arrosti e grigliate di carne. Ottimo nelle patate al forno o sulla focaccia.
Alla pizza: dona alla pizza appena sfornata una marcia in più.
Al fungo porcino: ideale nel risotto ai funghi o per aggiungere sapore al sugo alla boscaiola, è perfetto anche per insaporire carni ed insalate.
Al timo: l’intenso aroma del timo si addice bene ai pomodori, alle verdure, ai formaggi e per insaporire molte salse.
Condimento invecchiato: è molto versatile e si può utlizzare per insaporire moltissimi piatti. Non solo su carni rosse e formaggi, ma anche per dare un tocco originale a macedonie e gelati.